Pubblicato in: recensioni, recensioni in anteprima, triskell edizioni

Recensione in anteprima “Pieces of us” – N. R. Walker

Titolo: Pieces of us
Autore: N. R. Walker
Serie: Missing pieces #3
Genere: Contemporaneo, Disabilità, Salute Mentale
Casa Editrice: Triskell Edizioni
Prezzo: 4,99€
Link all’acquisto: Pieces of us

SINOSSI

La guarigione di Justin procede, e Dallas osa finalmente sperare che le loro vite abbiano trovato una nuova normalità. Le preoccupazioni finanziarie sono svanite, il lavoro ha ripreso slancio e, cosa migliore di tutte, Justin adesso ride più spesso di quanto non sia triste.  
Justin non ha ancora recuperato la memoria, ma a ogni frammento o flashback, il puzzle della sua vecchia vita comincia a ricomporsi. Ha nuovi ricordi di Dallas e della loro vita felice insieme, e a ogni giorno che passa aumenta la certezza di poterla riavere.  
Ma quando una persona ricompare dal passato, Justin si rende conto che non tutti i pezzi mancanti sono belli, e purtroppo lui e Dallas scopriranno che cosa voglia dire convivere con un trauma cerebrale. 
Nella lotta per ottenere un lieto fine, Dallas non si fermerà di fronte a niente – niente – pur di dare a Justin la vita che ha sempre desiderato.

Questo terzo volume chiude la serie “Missing Pieces” e a malincuore dobbiamo salutare Dallas e Justin, che sono diventati come degli amici. 
In questi mesi abbiamo letto della lenta, difficoltosa e dolorosa strada percorsa da entrambi verso il recupero di Jus, e in questo libro approfondiamo la cosa nella loro quotidianità. 
Dallas e Justin affrontano ogni giorno come una sfida, accettando il buono e il brutto di quello che succede, cercando di prevenire le crisi di Justin, per quanto possibile, e nel frattempo il loro legame va saldandosi sempre più. Il loro amore era forte anche prima, ma superare quest’inferno ha cementato i loro sentimenti ed è commovente quanto traspare dal testo.
Ancora una volta, trovo ammirevole la devozione di Dallas verso il suo compagno. Dall porta sulle proprie spalle un carico gigante e si sente protettivo e in costante controllo per il bene del suo amato. Anche lui però, finalmente, riceve conferme e rassicurazioni, come è giusto che sia.
Justin fa piccoli passetti quotidiani per riprendersi una vita quanto più possibile normale, benché il percorso non sia lineare né indolore, e neppure gli esiti scontati. Anche lui è un personaggio davvero coraggioso e molto umano, che ha tanto da insegnare in termini di accettazione, maturazione e consapevolezza di sé.
I nostri eroi sono fortunati ad avere degli amici speciali che li supportano: Davo e Sparra non sono solo ottimi meccanici per la loro officina, ma sono anche spalle preziose su cui contare.
Questo libro è il giusto mix di amore, passione, dolcezza, sensualità e parti seriose. L’autrice è stata bravissima a descrivere l’intero percorso, ha trattato argomenti importanti e delicati con rispetto e realismo, senza mai scadere nel pietismo né nei falsi miracoli. Oltre a essere una lettura di intrattenimento, questo volume offre spunti interessanti su cui riflettere.
Ancora una volta, la narrazione è affidata al punto di vista di Dallas, che però non ci fa mancare niente e ci rende partecipi attivi di tutta la trama. Il capitolo finale, anche stavolta, è invece raccontato da Justin, cosa che ho apprezzato molto.
Essendo un’amante degli epiloghi, ho particolarmente gradito questo, che conclude degnamente una bellissima storia.


La copia ARC è stata fornita dalla Casa Editrice

(Trattandosi di una copia ARC, la versione a noi inviata potrebbe subire delle modifiche relative alla fruibilità del testo da parte dell* autor*/CE prima della messa in vendita)

Lascia un commento