Titolo: Shitsuki
Autore: Mary Durante, Manuela Soriani, Zel Carboni e Gabriele Zibordi
Genere: Omegaverse, Illustrato, Graphic Novel
Casa Editrice: Awe Edizioni
Prezzo: 18,00€
Link all’acquisto: Shitsuki
SINOSSI
Dopo un’adolescenza tormentata, Simon ha tutto sotto controllo: una vita agiata da Alpha di prestigio, l’amore per l’arte e nessun legame sentimentale a complicare le cose. Almeno fino a quando non incontra David e tutte le sue certezze crollano.
Come può quell’Omega scardinare ogni sua difesa e conoscere i suoi segreti? E perché il solo pensiero di non poterlo avere gli strazia il petto?
E David… David ha visto Simon prima di conoscerlo e lo ha reso il modello di una sua scultura. A volte ha delle visioni che forse sono ricordi, ha il terrore di perdere se stesso in una mente danneggiata e sa di non essere un bravo Omega per Alister, l’Alpha a cui suo padre lo ha ceduto, ma non può fare a meno di sognare e desiderare il suo angelo sconosciuto.
In un cupo futuro dove gli Alpha comandano e gli Omega stanno facendo i primi passi verso l’emancipazione, due uomini dovranno rischiare ogni cosa per trovare la verità.

“Ti donerò le mie ali e insieme voleremo nell’infinito degli amanti.”
Aspettavo di poter leggere la storia di David e Simon dal momento in cui è stato annunciato. Mi intrigava l’idea di un mix tra libro illustrato e romanzo, ma ancora di più l’idea di vedere la penna di Mary Durante unirsi con i disegni di Manuela Soriani e Zel Carboni. Ho sempre seguito le pubblicazioni di tutti loro e poterli vedere in un’unica storia mi ha emozionata e incuriosita moltissimo.
David e Simon sono due personaggi che ho trovato perfetti per essere descritti da Mary Durante. Seppur non siano nati da lei, il suo stile ha saputo rappresentarli al meglio e con maestria. Ho notato una differenza con i suoi personaggi, forse perché sono una persona davvero molto attenta ai dettagli, ma nonostante questo mi è piaciuto molto il modo in cui è riuscita a fare suo qualcosa che era stato pensato e immaginato da altri. Non credo sia stato facile metterli su carta, ma non avevo alcun dubbio che il risultato sarebbe stato comunque eccezionale.
Le illustrazioni di Manuela Soriani e Zel Carboni hanno dato un tocco in più alla storia. Sapere che l’idea è nata dai due illustratori probabilmente mi ha influenzata, ma i loro disegni sono riusciti a creare un equilibrio con le poche descrizioni del testo. Malgrado io abbia notato un certo distacco tra i diversi tipi di narrazione, ho visto quanto impegno e attenzione siano stati donati ai protagonisti e alla loro storia.
“Sì.” Al suo sguardo interrogativo, David gli sorrise di nuovo, una splendida piega delle labbra che gli illuminava l’intero viso. “Mi piace essere tuo.”
La storia di David e Simon è una storia importante, di quelle che rimangono impresse. Nonostante non ci sia l’introspezione che ho sempre apprezzato nei libri di Mary Durante, ho amato tutti i personaggi e, inaspettatamente, Alister è stato quello che tra tutti ho preferito. Non mi aspettavo che un personaggio secondario, seppur molto importante, potesse colpirmi più dei protagonisti stessi. Mi ha sorpresa vedere come, con il passare del tempo, più leggevo di lui e più riflettevo su quanto il suo personaggio mi fosse rimasto in mente.
Spero in futuro ci saranno altre opere di questo tipo, perché vedere lavorare insieme autori così diversi eppure talentuosi è una boccata d’aria fresca.

La copia ARC è stata fornita dalla Casa Editrice