Titolo: Non dimenticarti di respirare!
Autore: Francesca Da Sacco
Genere: Graphic Novel, Transgender, Paranormal, Fantasmi, Contemporaneo
Casa Editrice: Awe Edizioni
Prezzo: 22,00€ (solo cartaceo)
Link all’acquisto: Non dimenticarti di respirare!
SINOSSI
Maqui è una ragazza transgender in procinto di cominciare la transizione. Per imparare a conoscere la nuova se stessa, ha deciso di partire per un viaggio all’altro capo del mondo, nell’isola di Chiloé, arcipelago cileno all’altezza della Patagonia Verde. Qui non solo scoprirà la vera Maqui, ma capirà anche che nulla è ciò che sembra e che attorno a lei c’è un universo intero, fatto di creature mitologiche, spiriti di defunti e memorie, che attendono solo di venire scoperte.

Attratta dai magnifici disegni e dalla penna di Francesca Da Sasso ho letto “Non dimenticarti di respirare!” pubblicato da Awe. Avevo già letto in precedenza alcune delle loro uscite ma mai qualcosa di questa disegnatrice e devo dire che questa storia mi ha stupita in più di un senso.
Mi aspettavo una lettura importante, una di quelle che ti rimane dentro e su cui rifletti per giorni prima di posare definitivamente il libro sul comodino. Mi aspettavo anche disegni particolari, uomini e mostri fusi in un unico mondo originale e diverso. Ho avuto tutto questo ma anche molto di più perché Francesca Da Sacco ci presenta una storia che seppur si adatti perfettamente alle tematiche dei nostri giorni riprende la tradizione e il folklore cileni.
Conosciamo Maqui, una giovane donna transgender che non ha ancora iniziato la transizione. Una donna che va nell’isola di Chiloé alla ricerca di se stessa, di un nome, di un’identità che non riesce ancora ad accettare.
“Noi siamo le nostre esperienze, vero? Per quello io sono paurosa e codarda. Sono vissuta nascosta e rifiutata. Non potendo essere me stessa, non ero nessuno. Ora voglio diventare una persona che piace, che può essere amata così com’è.”
Ogni personaggio l’accompagna in un lungo percorso che vede l’accettazione di se stessi al primo posto. Sono molti i passaggi importanti che mostrano un’evoluzione in Maqui e che danno al lettore un chiaro messaggio.
Dopo aver letto quest’opera ho capito che in ognuno di noi vive una Maqui che ha bisogno di essere accettata e lasciata agire.
Le creature mitologiche, le ricette, i fantastici disegni di mostri e spiriti sono solo alcuni degli aspetti che mi hanno fatta innamorare di “Non dimenticarti di respirare!“.
In particolare una frase mi ha fatta riflettere e ho dovuto rileggerla più volte prima di riuscire ad andare avanti e vedere Maqui con occhi distaccati a sufficienza da poter arrivare all’ultima pagina.
“Il cambiamento deve partire da te, però, non dagli altri.”
Ho avuto bisogno di qualche ora prima di poter scrivere questa recensione, perché leggere la storia di Maqui è stato inaspettato impegnativo e bellissimo.

La copia ARC è stata fornita dalla Casa Editrice