Pubblicato in: recensioni, recensioni in anteprima, self publishing

Recensione “Yampa – Il vento dell’Est” – Cristiano Pedrini

Titolo: Yampa – Il vento dell’Est
Autore: Cristiano Pedrini
Genere: Storico
Casa Editrice: Self Publisher
Prezzo: 2,99€
Link all’acquisto: Yampa – Il vento dell’Est

SINOSSI

Nelle selvagge e mistiche terre delle Black Hills, dove il vento dell’est soffia promesse di cambiamento e la natura si rivela nella sua maestosa bellezza, due anime destinate a infrangere le barriere dell’odio e dell’incom-prensione sono destinate ad avvicinarsi: Joshua, erede di un potente magnate ferroviario di Boston, e Mukky, giovane guerriero pellerossa dal cuore coraggioso.
Nell’America di fine Ottocento, un’epoca segnata da feroci conflitti tra coloni e nativi americani, mentre i binari del progresso minacciano le sacre terre dei Lakota, e la guerra tra culture sembra inevitabile, il legame tra Joshua e Mukky sfocia in un amore inaspettato, un sentimento proibito, che va oltre le differenze dei loro mondi e che rappresenta una sfida coraggiosa ai limiti imposti dalla società, un grido di libertà che risuona attraverso la giovane nazione in fermento.

Eppure si sentiva lontano da tutto quello che si muoveva davanti ai suoi occhi. Un corpo estraneo che tentava di comprendere quello che in parte gli era ignoto.

Un diario, due giovani, e un’epoca lontana persa tra i meandri di un’epoca passata. Tra le pieghe della storia che scorre impetuosa come un vento che spazza ogni limite o ricordo.
Cristiano Pedrini ci trasporta nuovamente tra le pagine di un passato lontano per raccontarci la storia di due giovani che si scoprono, due ragazzi appartenenti a due realtà cosi dissimili ma allo stesso tempo uniti da due anime che si riconoscono fin nel profondo. Due essenze che li portano a condividere sentimenti che li spaventano, emozioni a cui sono restii a dare un nome nella paura di ciò che potrebbe essere.
Joshua e Mukky vivono in un’epoca difficile, una realtà in cui il diverso non è accettato, un mondo in cui i “bianchi” usurpano senza ritegno e senza freni ciò che da sempre era appartenuto ai “pellerossa”. Una società in cui sviluppo e progresso erano solo parole usate per ammantare egoismo e ferocia nei confronti di chi si riteneva inferiore, bramosia e cupidigia per le ricchezze di una terra ancora tutta da scoprire.
In questa realtà lontana, tra le terre sconfinate del Nuovo Mondo, e alle pendici delle montagne, un rapimento porta all’amore. Una fuga per aver salva la vita porterà i due ragazzi a capire sé stessi e a lottare per potersi amare, per restare uniti e viversi.

“Non riesco a comprendere quello che sento agitarsi in me, è come se un vento impetuoso mi spingesse verso di te, ma non so se tu…”

Cristiano Pedrini racchiude in poche pagine una gamma di emozioni e situazioni. Ci permette di vivere un ampio spettro di tematiche ancora molto attuali, situazioni difficili che vedono i due protagonisti al centro di un pericolo fisico e morale. Una serie di eventi che potrebbero costargli tutto, anche la vita. Ciò che provano li costringe ad abbandonare ogni loro certezza e la realtà vissuta fino al momento in cui hanno saputo vedersi veramente.
Il loro desiderio di staccarsi da tutto, di dare origine a una nuova vita che gli permetta di lasciar crescere i loro sentimenti e viverli con semplicità, e completezza, li porta al confronto con ogni avversità posta sul loro cammino, ostacoli pericolosi e dolorosi. Al loro fianco si schierano uomini e donne che sanno comprendere la bellezza di ogni loro scelta, che li sostengono e supportano, proteggono e aiutano a realizzare il loro futuro.
Attraverso emozioni trattenute, freschezza e scoperta, l’autore ci fa dono di una storia che è un soffio di lievità e melodia.

Chiuse gli occhi, lasciando che il balletto delle loro bocche si facesse sempre più deciso, infrangendo ogni tabù.


La copia ARC è stata fornita dall’Autore

(Trattandosi di una copia ARC, la versione a noi inviata potrebbe subire delle modifiche relative alla fruibilità del testo da parte dell* autor*/CE prima della messa in vendita)

Lascia un commento