Titolo: Il dilemma di Dylan
Autore: K. C. Wells
Serie: Maine Men #4
Genere: Contemporaneo, Erotico
Casa Editrice: Self Publisher
Prezzo: 4,24€
Link all’acquisto: Il dilemma di Dylan
SINOSSI
Dylan è stato curioso per un sacco di tempo, ma è pronto a confrontarsi con i propri desideri?
Una decisione difficile
Dylan Martin lavora nel medesimo hotel di Ogunquit fin da quando aveva diciotto anni e conosce la procedura: qualsiasi cosa che possa danneggiare la reputazione dell’hotel deve essere comunicata. Quindi dire al rigido direttore che sta per avere luogo la ripresa di un film porno dovrebbe essere scontato.
Solo che Dylan riconosce uno degli attori. Ha osservato le scene di Mark Roman per così tanto tempo che potrebbe descrivere ogni centimetro di quel corpo scolpito, dal grigio delle tempie e della barba fino al tatuaggio sul sedere. Per non parlare del sorriso sexy di Mark, che gli fa venire caldo ogni volta che lo vede.
Ma se Dylan non dice nulla, il suo lavoro è in pericolo. E poi gli viene forzata la mano…
Uno studente voglioso
Le scene che Mark ha girato sono un disastro ma c’è un aspetto positivo, sotto forma di un tipo carino e sexy nel bar locale. Solo che il ragazzo gli sembra familiare, nonché nervoso, e di colpo capisce. Quando Mark scherza sul fatto che Dylan gli deve una scena per farsi perdonare, questi rifiuta immediatamente, ma il desiderio negli occhi del ragazzo è difficile da ignorare. Dylan ovviamente vuole lui, anche se non riesce a costringersi a dirlo.
Mark vuole essere colui che lo spoglia, che gli mostra quanto può essere sensuale il bacio di un uomo. Vuole far eccitare Dylan, farlo tremare di piacere. Più di tutto, desidera sentire il proprio nome sulle labbra di Dylan quando lo porterà al limite.
Non sarà nulla più di quello. In passato la carriera di Mark è stata un ostacolo, e non si aspetta che con Dylan le cose siano differenti.
Mark conosce un sacco di cose riguardo al desiderio, ma Dylan sta per dargli una lezione sull’amore.

Eccoci giunti al quarto volume di questa serie ambientata nel Maine, nella cittadina di Wells, dove il protagonista più giovane lavora come capo receptionist in un hotel.
Dylan ha solo ventisei anni, ma si porta dietro il proprio bagaglio di segreti e tormenti, che non ha mai condiviso con nessuno, neppure con il gruppo dei suoi amici fraterni che frequenta fin dall’adolescenza.
Forse però ora i tempi sono maturi e un consiglio disinteressato gli fa iniziare un percorso di auto-accettazione verso la propria bisessualità a lungo negata e, quando una certa pornostar, che popola i suoi sogni bagnati, si presenta nel suo albergo, Dylan deve prendere delle decisioni importanti.
Mark Roman – questo è il suo nome d’arte – ha trentacinque anni e una carriera ben avviata nel mondo dell’intrattenimento per adulti, che ha iniziato non appena maggiorenne.
Vive a Wells da tre anni e ha smesso da tempo di lavorare con agenzie, preferendo gestire in autonomia le sue sessioni lavorative in giro per l’America.
Tuttavia, essere il capo di se stessi ha anche degli inconvenienti e degli impegni collaterali gravosi che cominciano a soffocare Mark, che è stanco di essere single a causa del proprio lavoro, stanco di dover curare tutta una serie di doveri connessi con le sue registrazioni e stanco di quel mondo in generale.
L’inaspettata amicizia con Dylan gli fa vedere cosa gli manca nella vita e cosa gli serve per essere felice davvero, e a sua volta può aiutare quel giovane tormentato, passo dopo passo, ad accettare totalmente se stesso e a combattere delle battaglie a lungo rimandate.
Pur avendo solo nove anni di differenza, il loro approccio all’intimità e alla sfera omosessuale è chiaramente lontana anni luce, e ho molto apprezzato la modalità con cui Mark fa da mentore a Dylan, mentre insieme sperimentano, passo passo, le gioie del sesso gay.
C’è una dolcezza di fondo e un atteggiamento di rispetto dei tempi e dei limiti che mi ha colpita molto in positivo, e poi troviamo anche taaanta sensualità e descrizioni esplicite, che scoviamo sia nei momenti fra i due protagonisti sia in altri frangenti lavorativi di Mark, sotto forma registrazioni, dialoghi e descrizioni. Mark fa capire chiaramente la differenza fra il mondo reale e la patina di finta perfezione di un filmato registrato e il ‘dietro le quinte’ fa realizzare a Dylan e al lettore come stiano davvero i fatti.
In questa trama, entrambe le famiglie dei protagonisti hanno uno spazio breve ma importante, come per i precedenti libri, e per acquisire la giusta serenità entrambi devono affrontare i propri demoni.
La combriccola degli amici di Dylan è sempre piacevole da leggere e supportiva. È stato bello ritrovare i precedenti protagonisti e non vedo l’ora di leggere il prossimo libro!

La copia ARC è stata fornita dall’Autrice