Pubblicato in: recensioni, self publishing

Recensione “Un cambio alle regole” – Brigham Vaughn

Titolo: Un cambio alle regole
Autore: Brigham Vaughn
Serie: Le regole del gioco #3
Genere: Contemporaneo, Sportivo
Casa Editrice: Self Publisher
Prezzo: 5,49€
Link all’acquisto: Un cambio alle regole

SINOSSI

Regola numero 1: Non innamorati del coach
Gabriel Theriault ha pattinato su una sottile lastra di ghiaccio nelle ultime due stagioni con i Toronto, ma il suo arresto dopo una rissa fuori dal ghiaccio è l’ultima goccia.
La sua unica occasione di redenzione è ripartire da Evanston e dimostrare che ha ancora ciò che serve per essere un giocatore professionista.
Basta risse, basta sbronze, basta storie casuali.

Regola numero 2: La squadra viene sempre per prima
Anni prima, in infortunio sul ghiaccio ha messo fine alla carriera e al matrimonio di Lance Tate.
La sua lunga strada per la ripresa lo ha portato a un lavoro che ama come assistente coach per gli Evanston Otters, e non si sogna nemmeno di rinunciarci.
Fino a quando non incontra Gabriel.
Il franco-canadese ha diciannove anni in meno di lui, è gravato da troppe responsabilità ed è l’uomo più intrigante che Lance abbia mai incontrato.
Ed è anche in assoluto l’ultimo uomo con il quale Lance dovrebbe lasciarsi coinvolgere.
È impossibile per i due resistere all’attrazione, anche se potrebbe costare loro lo sport che amano.

La loro unica occasione di vincere tutto è un cambio alle regole.

“Perché non riesco a rinunciarci.” Nel silenzio della sera tranquilla, il suo deglutire fu evidente. “Non posso rinunciare a te.”

Dolcezza e impotenza!
Forse potrei riassumere così questo nuovo capitolo della Serie “Le Regole del Gioco“, un volume delicatamente intimo che racchiude moltissime emozioni. Una storia che affronta con rispetto tematiche importanti senza perdere nulla della sensualità narrativa dell’autrice Brigham Vaughn, una voluttuosità morbida e ricca di sentimento. Un sentimento che è già amore, che sostiene e supporta, che unisce due anime nella lotta per il loro futuro assieme, per viversi e amarsi in ogni difficoltà e ostacolo.
Un cambio alle regole” ci parla di Gabriel e Lance, ci narra di seconde occasioni e possibilità, ma soprattutto si concentra su tristezza e sconforto, solitudine e impotenza, emozioni che ci accompagnano lungo tutta la narrazione. Sensazioni che ci lasciano un senso di amarezza e perdita, paura e rabbia.

“Mi fai venire voglia di essere un uomo migliore, così da meritare di averti nella mia vita.”

Sono molte e complesse le emozioni che prova Gabriel, emozioni che lo soverchiano e che ne hanno determinato azioni deplorevoli, situazioni che lo hanno condotto sul ciglio di un baratro senza ritorno. Ora è giunta l’ora, per lui, di riprendere in mano le redini della propria vita, di migliorarsi e contrastare quel tumulto interiore che lo soffoca e lo porta a isolarsi da tutti e tutto. Da troppo tempo si rintana psicologicamente da qualsiasi interazione che non sia occasionale o superficiale, mantenendosi distaccato da qualsiasi rapporto che sia di amicizia o professionale.
L’incontro con il coach Lance apre una breccia in un cuore che soffre, un’anima segnata da cicatrici profonde e mai dimenticate di un percorso di crescita sofferto e privo di amore e comprensione. Il loro avvicinarsi è un’attrazione impossibile da contrastare, una chimica esplosiva che li porterà a innamorarsi come non mai ma che li rende anche consapevoli di come potrebbero essere giudicati se uscissero allo scoperto.
Un cambio alle regole” ci regala una storia estremamente delicata e allo stesso tempo ricca di erotismo, ci trasporta in un mondo ricco di testosterone e contatto, un mondo sportivo rude se non violento sul campo di gara. Tratta le conseguenze fisiche e mentali che ne conseguono, menomazioni che impattano sulla vita di chi ne è affetto e di coloro che più gli sono vicino. Ci parla di famiglia e aspettative disattese e sogni forse irrealizzabili, di amicizia e fiducia donata e inaspettata, rispetto e conforto.
Brigham Vaughn ci narra una storia d’amore dolcissima, una vicenda delicatamente sofferta ma ricca di speranza e redenzione.

Anche se avevo smesso di dare pugni sul ghiaccio, mantenere quella vita che amava era una lotta dalla quale non si sarebbe mai ritirato.


La copia ARC è stata fornita dall’Autric*

(Trattandosi di una copia ARC, la versione a noi inviata potrebbe subire delle modifiche relative alla fruibilità del testo da parte dell* autor*/CE prima della messa in vendita)

Lascia un commento