Pubblicato precedentemente in un’edizione classica che trovate qui, quest’anno CaseyMcQuiston (insieme a Hope Edizioni e Mondadori Oscarvault, che hanno avviato una nuova, entusiasmante collaborazione) ha deciso di farci un bellissimo regalo di Natale in anticipo, pubblicando il medesimo romanzo ma… con un Capitolo Bonus dal punto di vista di Henry! Inoltre, la copertina ha delle illustrazioni non presenti nella vecchia edizione e che sono state realizzate da Teresa Cherubini.
Per annunciarvi questa uscita, vi lasciamo qui sotto i dati tecnici della nuova edizione e la recensione che aveva fatto la nostra Evelyne, cosicché possiate farvi un’idea del romanzo; in più, in fondo, troverete la nuova recensione della nostra Slanif sul Capitolo Bonus!
Specifichiamo che la storia non ha subito modifiche (a parte un nuovo editing), quindi l’interno del resto del libro è uguale. Le uniche novità sono quelle accennate prima: l’edizione rigida, il Capitolo Bonus e le illustrazioni presenti.


Titolo: Rosso, Bianco & Sangue Blu Collector’s Edition
Autore: Casey McQuiston
Genere: Contemporaneo, Politico, Royal
Casa Editrice: Hope Edizioni & Mondadori Oscarvault
Prezzo: 9,99€
Link all’acquisto: Rosso, Bianco & Sangue Blu Collector’s Edition
SINOSSI
Alex è bello, intelligente, brillante, il perfetto “First Son”; già, perché sua madre è la Presidente degli Stati Uniti. Altrettanto bello, intelligente e brillante è Henry, erede al trono inglese. Da anni si contendono le copertine dei rotocalchi di tutto il mondo. E si detestano.
Fino a che, complice una torta nuziale, succede l’incidente diplomatico ed è il finimondo. I rapporti tra i due paesi si fanno più tesi che mai, e l’unica soluzione sembra quella di inscenare una tregua tra i due ragazzi. Quella che è nata come un’amicizia a uso e consumo di social e paparazzi diventa qualcosa di sempre più importante, e tutt’altro che finto; ma c’è in corso la campagna per la rielezione presidenziale, e Alex e Henry sanno che dovranno stare bene attenti a non far scoprire la loro relazione.
Ma l’amore non dovrebbe salvare il mondo? E non dovremmo tutti imparare a lasciar splendere i nostri veri colori senza nascondere chi siamo?

Un principe e il figlio della Presidente degli Stati Uniti, una coppia che racchiude forse le speranze di molti per il futuro. Vedere una donna a capo di una nazione così importante è stato soddisfacente, lo ammetto. Era un dettaglio che inizialmente avevo sottovalutato, ma che mi ha mostrato quanto questa storia volesse essere rivoluzionaria.
Seppur con i molti riferimenti alla corona inglese e le falle nel sistema americano, per la prima volta non mi è affatto dispiaciuto leggere di politica. Ed è molto raro, poiché i miei libri preferiti sono sempre stati caratterizzati da vampiri, licantropi, streghe e chi più ne ha, più ne metta…
Qui invece troviamo solo due ragazzi, inseriti in un mondo che stravolge quello che è ora il nostro presente. Casey McQuiston mi ha dato una storia da cui non pensavo avrei tratto così tanto.
Ho avuto qualche difficoltà iniziale ad entrare in sintonia con i numerosi personaggi e le due originali personalità di Alex ed Henry, ma successivamente è stata tutta una corsa a terminare il libro per vedere cosa ancora sarebbe successo ai due. Come l’autrice avesse dato vita alla loro storia e come il mondo avrebbe reagito ad una coppia di adolescenti omosessuali così importante e in vista.
Non ha nulla a che vedere con nessun bacio che abbia mai dato in vita sua. Gli dà una sensazione di stabilità e immensità, proprio come la terra che lo sorregge, ed è come se inglobasse ogni parte di lui, arrivando a rubargli tutta l’aria dai polmoni.
Le scene di sesso sono sensuali, delicate e perfette. Molto più adatte di tante scene descritte in libri dove i protagonisti sono adolescenti. Un aspetto che mi ha fatto amare ancora di più Henry, con la sua sensibilità e dolcezza, e Alex, con la sua determinazione e attenzione per i sentimenti dell’altro. Sono due protagonisti ben strutturati, sempre coerenti e realistici.
Due adolescenti alle prese con il primo amore sono sempre un’esplosione di passione e spontaneità. La loro relazione si sviluppa con calma, nonostante i due cerchino in ogni modo di trascorrere il poco tempo a disposizione insieme. Ogni cosa avviene nel giusto tempo, con lentezza ma aspettativa. Sicuramente Henry e Alex si sono sentiti proprio come il lettore mentre attende il loro prossimo incontro. Magari un incontro che non induca i media a seguirli e seguirli ancora, senza un attimo di respiro.
Mi è piaciuto molto che sia stato dato il giusto spazio alla politica, ai personaggi secondari, alla relazione con le loro famiglie e tutti dettagli di cui la storia aveva bisogno per diventare unica del suo genere.
Lo consiglio a chiunque voglia una storia coinvolgente, dolce e originale.

Con questa mia recensione, non vi parlerò della storia di “Rosso, Bianco & Sangue Blu” che tutti conosciamo e di cui, qui sopra, ha ampiamente parlato la mia collega Evelyne; piuttosto vi parlerò del Capitolo Bonus dal punto di vista di Henry che si trova alla fine e che mette i puntini sulle “i” a una storia d’amore che ci ha fatto sognare tutt*.
Anche se con poche pagine, Casey McQuiston ci racconta gli anni seguenti, i traguardi, le rinunce e il nuovo aspetto che ha raggiunto la loro vita; spiegandoci come, da ragazzi giovani e innamorati, sono diventati due uomini con il desiderio di vivere per sempre il loro futuro insieme.
Un amore che è cresciuto piano piano e che, nonostante le difficoltà, non si è mai spento né ha diminuito la sua fiamma.
Henry ha scoperto che l’amore ha un proprio modo di crescere, come se si riavvolgesse. Ti innamori di qualcuno nel presente e poi tutte le persone che sei stato fino a quel momento si innamorato di ogni persona passata che quel qualcuno è stato.
La figura di Henry mi era sempre risultata molto affascinante già dalla lettura della vecchia edizione, quindi “entrare nella sua testa” e vedere come e quanto ama Alex, ha fatto sì che mi innamorassi un po’ di più di lui in questa occasione.
Anche Alex esce prepotentemente dalle pagine, con tutte le sue esuberanze e ambizioni; ma lo fa con una calma maggiore, come se l’autrice avesse voluto mostrarci senza usare grandi parole, quanto il personaggio sia maturato e quanto la vicinanza e l’amore di Henry abbiano fatto sì che il suo spirito ribelle si quietasse, facendogli comprendere (e rendendo noi consapevoli) di aver trovato il suo posto nel mondo; la sua casa.
Un capitolo che è breve, ma che dice tanto e che ci regala un lieto fine ancora migliore per questi due personaggi che, sempre e comunque, sanno farsi amare da noi lettori.
D’altronde, chi non ha mai sognato il Principe Azzurro e il “E vissero per sempre felici e contenti” con lui al fianco?
