Titolo: Hindsight
Autore: Enys LZ
Genere: Urban Fantasy
Casa Editrice: Lux Lab
Prezzo: 3,99€
Link all’acquisto: Hindsight
SINOSSI
Sean è una macchina della verità: capisce se qualcuno mente guardandolo negli occhi. Quando Raphael arriva al Rifugio senza alcun ricordo oltre al suo nome, è Sean a dover decidere se accoglierlo e dargli fiducia.
Sean, però, non è infallibile. Ha già commesso un grave errore ed è tormentato dai sensi di colpa. Raphael sembra sincero, ma cosa si nasconde nel suo passato? Perché i suoi incubi lo perseguitano con visioni di fuoco e morte?
Sean sa di dovergli stare lontano… ma non ha fatto i conti con i sentimenti di entrambi e con il ritorno di una spietata nemica.

Dopo “Villerouge” di cui attendiamo tutti il seguito, Enys ci porta a conoscere un nuovo nutrito gruppo di persone, coloro che fanno parte di uno dei tanti Rifugi. Un posto dove vengono accolti e dove vivono persone straordinarie, con poteri speciali di qualsiasi genere. Guidato da cinque consiglieri, il Rifugio che andiamo a conoscere molto bene è il posto dove vive Sean, un giovane uomo che dopo un errore di valutazione ha visto i suoi concittadini cambiare atteggiamento nei suoi confronti, da stima e rispetto ad odio e fastidio. Sean nel passato si è fidato di qualcuno che non era chi diceva di essere, qualcuno che lui ha amato moltissimo e che non ha saputo riconoscere come un nemico da cui stare in guardia, quando ha scoperto la verità era troppo tardi e alcuni abitanti sono stati uccisi.
Sean da molti anni è stato adottato da Karen e Stephen, una coppia amata e stimata, con il potere di trasformarsi in lupi che sempre più spesso sono in giro per il mondo per trovare altre persone come loro da portare al Rifugio, in una delle loro missioni hanno trovato il piccolo Sean che aveva appena perso i genitori e non hanno potuto fare altro che portarlo con loro. In seguito Karen ha avuto un bambino, Eliot e i due hanno da subito stabilito un legame forte ed indissolubile, due fratelli nonostante la genetica. Nonostante la popolarità di Sean sia scesa a picco, può contare sulla presenza di Eliot e anche di Blanca, una giovane donna responsabile della parte tecnologica del rifugio, riesce a dare comandi ed impulsi senza neanche toccare la tastiera.
Al Rifugio Evan arriva uno straniero senza ricordi, Raphael, un giovane sulla trentina che sin sa subito sente un legame con Sean, nonostante il ragazzo cerchi di stabilire dei confini precisi, non si lascerà coinvolgere sentimentalmente di nuovo da qualcuno che potrebbe rivelarsi un nuovo nemico. Raphael soffre moltissimo per la sua condizione, a parte nome e cognome non ha idea di chi sia, che potere abbia e da dove arriva. Con il passare dei giorni e delle settimane, non trovano informazioni neanche nella biblioteca, sembra che i suoi poteri non diano indicazioni in merito ma ha un potere distruttivo e quello scatena il panico nella popolazione compromettendo la sua permanenza.
Tra i quattro scese un pesante silenzio. Sean e Raphael continuavano a lanciarsi sguardi confusi come se, fuori da una stanza per gli interrogatori, non sapessero come comportarsi uno con l’altro. Raphael era… molto attraente. Dopo una notte di riposo e una doccia o due, sembrava rinato. Aveva uno sguardo che risvegliava in Sean desideri accantonati per lungo tempo. Forse avrebbe dovuto iniziare a preoccuparsi della sua attrazione verso 135 persone potenzialmente pericolose.
Ho amato moltissimo Sean, il suo dolore e il suo senso di colpa costanti per la scelta offuscata dal sentimento che ha portato morte nel Rifugio. L’odio e il fastidio dei vari abitanti viene solo mitigato dalla stima e fiducia che hanno per lui Eliot, Blanca, il giovane Alex e Madalyn, una dei cinque consiglieri, una donna che ha vissuto migliaia di anni a partire dall’antichità e che ha sempre difeso le sue scelte. Sentirsi responsabile perché il suo dono ha fatto fiasco nel momento in cui doveva salvare delle vite, lo porta a punirsi, a cercare di mantenere la distanza con quanti più possibile. Fa finta che non si senta ferito ma sapere che quasi tutti gli abitanti lo odiano lo sta lacerando più di quanto voglia dimostrare, solo con Eliot si permette di essere se stesso e di abbassare ogni tanto la guardia. Il suo potere di poter riconoscere la verità negli occhi a scapito di dolorose scosse se il soggetto mente è una cosa che mi ha fatto scattare un’empatia assoluta per il personaggio, il suo dolore per essere stato ingannato e tradito da chi amava è così vivido che il lettore ne è costantemente testimone, mi ha fatto molta tenerezza.
Ho amato anche il personaggio di Raphael, così fiducioso, spontaneo, sente un legame con Sean ma ha difficoltà ad accettare il suo ruolo di amico. Un giovane sensibile e leale, pronto a tutto per quella che sente come la sua nuova casa, i suoi abitanti e la piccola cerchia di gente che dimostra di apprezzare la sua compagnia. Ha buoni rapporti con tutti ma soprattutto il giovane Alex, Eliot e la sua amica Blanca, la stessa Madalyn dimostra simpatia e fiducia. Il passato di Raphael è un mistero per buona parte della lettura, ma proprio per la capacità di tenerlo nascosto più a lungo possibile ho davvero apprezzato la capacità di Enys di seminare piccoli indizi passo passo fino alla verità.
Raphael si passò una mano fra i capelli e si sedette con la schiena appoggiata alla macchina. Gli prese una mano e si trascinò Sean addosso, il quale fu obbligato a mettersi a cavalcioni sulle sue gambe per non rovinare a terra. Sempre con il sorriso sulle labbra, Raphael se lo tirò contro finché le loro erezioni non si sfiorarono in modo quasi doloroso. Sean si rimangiò un gemito. «Forse è solo un capriccio,» riprese Raphael dopo un po’. «Ma vorrei guardarti, Sean. Sei la cosa più bella su cui abbia mai posato lo sguardo.
Questo è però un racconto corale ed io ho amato ogni singolo protagonista secondario, da Eliot a Blanca, il ragazzo che non vuole legami e che passa da una ragazza all’altra e la giovane donna che non vuole dare un’etichetta al loro rapporto ma che diventa ogni giorno più importante. Molto belli anche i personaggi dei consiglieri, chi più chi meno ma la mia preferita è stata Madelyn, ho amato il suo rapporto con Sean ed è impossibile non citare il rapporto tra i genitori di Eliot e Sean, così come ho amato le interazioni tra padre e figlio e madre e figli.
Una storia accattivante, molto curata in ogni dettaglio, ricca di colpi di scena e di personaggi ben definiti, se siete alla ricerca di qualcosa di diverso dal solito, correte a comprare questo libro, io non posso che assegnare cinque stelle, meraviglioso!

La copia ARC è stata fornita dalla Casa Editrice