Pubblicato in: recensioni, triskell edizioni

Recensione “La furia del cielo” – F. E. Feeley Jr.

Titolo: La furia del cielo
Autore: F. E. Feeley Jr.
Genere: Contemporaneo
Casa Editrice: Triskell Edizioni
Prezzo: 4,99€
Link all’acquisto: La furia del cielo

SINOSSI

Può l’amore sopravvivere alla furia del cielo?

L’artista Ted Armstrong conduce una vita eccentrica e solitaria. Dopo essere sopravvissuto ad abusi infantili mascherati da religione si è isolato dal mondo, ma il suo incontro con Anderson Taylor è un vero e proprio colpo di fulmine.
Anderson è un cardiochirurgo che svolge con passione il suo lavoro e teme che non avrà mai occasione di trovare un compagno, finché non posa gli occhi su Ted. La loro relazione si sviluppa in fretta, ma entrambi sanno di provare dei sentimenti molto intensi.
Di fronte a un predicatore arrabbiato, uno scandalo e un disastro naturale che minaccia di distruggere tutto, il loro amore dovrà superare la sua prima vera prova.

Lady Marmelade2

Ted e Anderson sono due uomini molto diversi tra loro per estrazione sociale, per educazione, carriera scelta e famiglia di provenienza, ma per tutti e due fare coming out non è stato facile.
Ted era il figlio di un pastore despota e bigotto; Anderson il figlio di una famiglia molto ricca e conosciuta, che temeva di essere lo zimbello dell’alta società ritrovandosi un figlio gay!
Mentre però Ted è stato costretto a lasciare la sua famiglia, a scappare e ricostruirsi una vita, in quella di Anderson qualcuno si è preso subito cura di lui: la nonna Eleonor, una vera forza della natura, come i tornado che spesso bazzicano dalle loro parti.
Tutti e due hanno le loro ferite personali che da troppo tempo li tengono lontani da qualcuno da amare davvero, che non sia l’ennesima botta e via per scacciare la solitudine:

“Ted era straziato, le sue ferite esposte all’aria intorno a loro, all’apice della vulnerabilità… la sua armatura si era infranta, lasciandolo scoperto e vulnerabile.”

Entrambi meritano di avere qualcuno di speciale nella loro vita e sarà grazie a Eleonor se i due decideranno di conoscersi meglio,  perché:

“L’idea di svegliarsi accanto a un uomo al mattino lo mandava al settimo cielo. Era quello il punto, per lui. Avere qualcuno che non riempisse solo le sue notti, ma anche i suoi giorni… Noi due siamo intrappolati in un mondo spaccato in due sole metà, con un piede in ciascuna realtà.”

Ted ha un animo buono e generoso, tanto da farsi scudo a un ragazzino vessato dal padre omofobo, dopo essere stato aggredito da quest’ultimo. In quel ragazzino spaventato ha rivisto se stesso e non ha potuto non intervenire. È un’artista che con i suoi quadri riesce a rendere i colori ancora più vividi e spettacolari; legge la luce delle cose e inevitabilmente si sente sempre più attratto dall’anima altrettanto generosa e fulgida di Anderson.
Anderson è un medico attento e preparato, che si strugge per ogni persona che non riesce a salvare, non per sua negligenza, ma perché purtroppo anche se fs di tutto per salvare un paziente, alcune volte questo se ne va. Si sente inerme in queste circostanze e tornare in una casa vuota e silenziosa, amplifica la sua solitudine:

“«Invece di “ospedali” dovremmo chiamarli “porti della vita”, perché c’è un gran via vai di anime. È una costante. Mi fa capire la verità.»… Sono giusto un tizio che vende i biglietti per entrare e uscire da questo mondo.»”

Ted e Anderson sono due uomini che vogliono solo ritagliarsi il loro angolo di felicità, l’uno tra le braccia dell’altro, se si daranno questa possibilità…
Il libro è come sempre scritto bene ed emozionante; colpisce al cuore, dimostrando ancora una volta che tutti hanno il diritto di amare ed essere ricambiati, non importa di che sesso si sia o di chi si ami.
In più in questo libro c’è una storia parallela che si dipana tra le pagine! Non ci sono solo Ted e Andy che ci fanno emozionare, ma anche un’altra coppia, molto più drammatica della loro, che rischia di non avere mai il suo lieto fine, per diversi motivi, tra cui un matrimonio sbagliato, bugie sulla propria sessualità, odio e discriminazione…
Non vi dirò chi sono i protagonisti di questa seconda storia, voglio lasciarvi la sopresa, ecco perfhé nella prossima lunga citazione, ne ho nascosto i nomi!
Loro sono ancora più intrappolati di Ted e Andy:

“Tenere in piedi l’immagine dei perfetti eterosessuali… prima o poi la maschera finiva per cadere… Guardò l’uomo sdraiato nel letto al suo fianco e seppe in che situazione si trovava. Come tutte le persone simili a loro, rappresentavano una scommessa su ciò che era stato e ciò che sarebbe venuto. Avevano un piede nel passato e l’altro nel futuro…  XXXX mormorò parole di conforto al corpo di XXXX, scosso dai singhiozzi… ricambiò l’abbraccio e nascose il viso contro il suo petto. Quell’uomo riservato, che cambiava umore da un momento all’altro e si arrabbiava come niente, posò la testa stanca su di lui e si sentì sciogliere dalla tenerezza. Dentro di sé, pianse per il suo tormento.”

Questa è un immagine che spesso ritroviamo nei romance che tanto ci piace leggere; un’immagine di tenerezza e dolcezza che dovrebbe essere lecita per tutte, non appannaggio solo delle coppie eterosessuali, perché è l’immagine di due persone che si amano, che si danno conforto l’un l’altro. Cosa è più normale di questo? Cosa davvero ci trovano di così scabroso gli omofobi, io davvero non lo capirò mai…
Forse stavolta la furia del cielo riuscirà a spazzare via per sempre le nuvole minacciose sul futuro di tutti i protagonisti di questo libro:

“A volte, quando il cielo colpisce, lo fa sotto forma di una terribile tempesta. Un bussare alla porta. Un numero di telefono fatto scivolare nella tasca. A volte lo fa nelle circostanze più dolci o con le lezioni più dure.”

Io di lezioni nella vita ne ho prese parecchie: le più brutte sono arrivate tramite una maledetta telefonata, che tutte le volte mi ha straziato dal dolore…
Nessuno è immune dalla furia del cielo, ma sta nella forza dell’essere umano di fare tesoro, soprattutto per riuscire a sopravvivere e a darsi ancora una possibilità per essere felice…
Ted e Anderson lo hanno fatto: io sto ancora aspettando che venga il mio turno…

4.5

La copia ARC è stata fornita dalla Casa Editrice

2 pensieri riguardo “Recensione “La furia del cielo” – F. E. Feeley Jr.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...