Pubblicato in: leggereditore, recensioni, Senza categoria

Recensione “LoveBoyStory” – Christina Lauren

Titolo: LoveBoyStory
Autore: Christina Lauren
Genere: Contemporaneo, Scolastico, Religione
Casa Editrice: Leggereditore
Prezzo: 7,99€
Link all’acquisto: LoveBoyStory

SINOSSI

Tre anni prima, la famiglia di Tanner Scott si è trasferita dalla California allo Utah, una mossa che ha spinto l’adolescente bisessuale a tranquillizzarsi, almeno temporaneamente. Ora, con un semestre di scuola superiore prossimo alla fine e senza ostacoli tra lui e la libertà del college, Tanner ha intenzione di seguire le sue lezioni rimanenti e lasciare lo Utah.
Ma quando il suo migliore amico Autumn lo sfida a partecipare al prestigioso seminario di Provo High – dove gli studenti dell’albo d’onore s’impegnano seriamente a scrivere un libro prima della fine delle lezioni – Tanner si lascai convincere a provare, se non altro per dimostrare ad Autumn quanto è semplice l’intera faccenda. Scrivere un libro in quattro mesi non è complicato. Quattro mesi sono un’eternità.
Ma Tanner ha ragione solo in parte: quattro mesi sono un tempo lungo. Dopotutto, gli basta solo un secondo per notare Sebastian Brother, il prodigio mormone che ha venduto i diritti del suo romanzo del seminario dell’anno precedente e che ora fa da mentore alla classe. E ci vuole meno di un mese perché Tanner si innamori completamente di lui.

Slanif2

Tanner Scott è un giovane liceale che, per dispetto alla sua migliore amica Autumn che è fin troppo precisina per i suoi gusti, decide di iscriversi al Seminario della Provo High, il suo liceo nello Utah, dove lo scopo ultimo è di scrivere un romanzo in quattro mesi.
Che ci vuole?, pensa il ragazzo. Il problema è che è tutt’altro che semplice, e lo scoprirà quando ormai non potrà più tirarsi indietro. Senza contare che l’arrivo del vincitore dello scorso anno, tale Sebastian Brother, che verrà a fiancheggiare il loro professore e che dovrà essere di consiglio e supporto agli studenti, lo scombussoli anche umanamente, oltre che scolasticamente.
Tanner, infatti, è un ragazzo bisessuale che, trasferitosi dalla soleggiata California dove aveva avuto un ragazzo e anche una ragazza e tutti sapevano la sua vera natura queer; si ritrova nello Utah e più precisamente nella città in cui abita un’altissima percentuale di persone di Fede Mormone. Un disastro non da poco! Qui nessuno sa che è un ragazzo bisessuale e il fatto che lui e Autumn siano così espansivi l’uno con l’altra, l’ha aiutato a mantenere la facciata di ragazzino etero. Ma adesso che il suo cuore batte per Sebastian? Sì, proprio quel Sebastian, che è un accumulo di problemi e divieti? Tipo: è un uomo, è un suo tutor e, dulcis in fundo, è Mormone!
Un bel disastro, vero? Assolutamente. Ecco perché la felicità di Tanner sarà un lungo viaggio che affronteremo con lui – e Sebastian e Autumn e la sua accogliente famiglia in cui è stato accettato senza battere ciglio – tra alti e bassi, in un susseguirsi di situazioni a tratti semplici ma al contempo complesse a livello umano, dove tutto viene fiancheggiato dal filone della Religione che influenza la vita dei nostri protagonisti e che viene vissuta in due modi totalmente opposti.
Tanner ci aiuterà a viaggiare con lui dimostrandosi un autista divertente, sagace, un po’ sarcastico e a tratti giovane come lo è davvero. Durante la lettura, infatti, non bisogna dimenticare mai che Tanner è un liceale e Sebastian ha solo un anno in più. Su molte cose non sono abbastanza maturi, così come a volte lo sembrano sorprendentemente troppo; ma non in senso negativo, bensì in un modo carino e dolce, che ti fa battere il cuore.
Due personaggi diversissimi che al contempo sono simili e desiderosi della medesima cosa: essere amati ed essere accettati per quello che sono.
Un romanzo che è uno Young Adult coi fiocchi. Ne rispetta tutti i canoni e nonostante un inizio un po’ in sordina in cui ho faticato a ingranare, poi la lettura è corsa via alla velocità della luce. Consigliato!

4

La copia ARC è stata fornita dalla Casa Editrice

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...