Pubblicato in: recensioni, scatole parlanti

Recensione “Il Seme della Speranza” – Emiliano Reali

Titolo: Il Seme della Speranza
Autore: Emiliano Reali
Genere: Fantasy
Casa Editrice: Scatole Parlanti
Prezzo: 14,00€
Link all’acquisto: Il Seme della Speranza

SINOSSI

L’immortale Spirya è la Divina progenitrice dell’universo e regna nel Mondo degli Spiriti e delle Divinità, dove nessun male avvelena gli animi dei sudditi, circondati dall’armonia e dalla pace. Tuttavia, c’è un’emergenza a cui deve far fronte: sul Pianeta Terra la situazione è decisamente all’opposto e occorre un’azione risolutiva per scongiurare il peggio. Eres, uno spirito del sottobosco, avrà il difficile compito di salvare la Terra per proteggere il mondo magico da cui proviene. Tra incantesimi e invocazioni, pozzi di petrolio e violenza, si dipanerà il contrasto che ogni giorno l’uomo vive nel proprio essere: abbandonare speranze e sogni per omologarsi a ciò che la società gli impone o lottare per far germogliare quello che c’è di buono in ognuno di noi.

“A breve verrà finalizzata l’edizione audiolibro per il CILP “Centro Internazionale del libro parlato” per le persone cieche, ipovedenti, distrofiche, dislessiche e allettate, grazie alla voce di Stelio Alvino.”

Evelyne2

Il seme della speranza” di Emiliano Reali è una delle letture più intricate che ho letto negli ultimi mesi.
Ho deciso di leggerlo perché mi affascinano molto le ambientazioni fantasy che si distinguono per la dovizia di particolari interessanti. In parte ho ottenuto ciò che desideravo, perché una delle caratteristiche principali di questa opera è il modo in cui l’autore ha deciso di presentarci il popolo di Spyria. Ricca di dettagli e particolarità, questa storia mi ha incuriosita molto e trasportata con sé.

“«Per leggere dentro un’anima, devo svuotarmi di quello che sono per accogliere ciò che è innanzi a me».”

Ammetto però di avere avuto difficoltà nel proseguire con la lettura. Lo stile narrativo non mi ha aiutata affatto.
Malgrado io sia riuscita perfettamente a identificare tutti i personaggi e a non confonderli mai, il cambio di scena repentino e il continuo inserimento di nuove informazioni e avvenimenti hanno reso il tutto molto più complesso e pericolante. Vedere tutti questi personaggi susseguirsi in una corsa contro il tempo è stato interessante, ma anche sfiancante.
Nonostante ciò, ci sono momenti di grande riflessione e altri più leggeri, ma entrambi nascondono la creazione di un mondo che è molto di più di ciò che appare.

“L’incapacità di apprezzare quello che si ha, se non quando lo si sta perdendo, e la predisposizione ad agire mossi da sentimenti negativi, mettono in serio pericolo qualsiasi condizione di pace.”

Anche se i protagonisti sono presenti e non si susseguono con regolarità, ho avuto la sensazione che si volesse creare un racconto “corale”, che però non mi ha convinta molto sotto alcuni aspetti. Avvenimenti inaspettati e a tratti poco realistici e incoerenti mi hanno spinta verso una visione diversa di questa storia.
Amo il fantasy e tutte le sue sfumature. Amo particolarmente gli autori che fanno uso di una narrazione fiabesca e questo è uno di quei casi, ma manca una regolarità nella storia che confonde e spezza scene fondamentali.
C’è potenzialità, una grande potenzialità, che però è offuscata da una narrazione che non mi ha permesso di focalizzarmi per molto. Ho provato a interrompere spesso la lettura e così sono riuscita ad avere un quadro migliore, ma ho anche rischiato di dimenticare e mettere da parte cose che non avrei dovuto.
La narrazione completa di alcuni fatti ha dilungato molto la storia, che nel complesso non risulta lunga o lenta, ma che, raccontata in frammenti, ci dà un’idea poco coesa del tutto. È vero, però, che il lettore non perde mai il filo del discorso, poiché tutto ruota intorno allo stesso avvenimento.

“Le stelle avevano deciso che la missione di andare sulla Terra al fine di diffondere nuovamente tra gli uomini l’amore per il Creato sarebbe spettata a Eres, spirito del sottobosco.”

Consiglio la lettura di questa storia perché l’autore ha avuto idee davvero originali, e chi ama il fantasy può senza dubbio apprezzarlo. Vi consiglio però di affrontarla con consapevolezza e di non farvi distrarre dai cambiamenti, perché si rischia di perdere gran parte della sua bellezza.

4

La copia ARC è stata fornita dall’Autore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...